ATTENZIONE: Agenzia delle Entrate - Phishing attraverso messaggi PEC
Pubblicato da Studio Nassisi® | Servizi Informatici in Alert · 1 Novembre 2019
L’Agenzia delle Entrate, con una nota pubblicata in questi giorni, mette in guardia aziende e cittadini su alcune false comunicazioni di posta elettronica certificata
(PEC) apparentemente provenienti dall'Agenzia e che stanno raggiungendo
le caselle e-mail di molti utenti. Da quanto si legge, negli ultimi
giorni sono state segnalate delle false email indirizzate a privati e
liberi professionisti provenienti da indirizzi PEC validi e realmente
esistenti, non legati però in alcun modo all’Agenzia delle Entrate.
Questi
messaggi risultano confezionati ad hoc da parte di alcuni criminali
informatici che stanno sfruttando il nome dell'Agenzia delle Entrate ed
alcune caselle di posta certificata per veicolare software dannoso
con cui infettare i computer e i dispositivi degli ignari utenti. I
messaggi in questione presentano una sintassi molto simile alle comunicazioni ufficiali inviate normalmente dall'Agenzia e cercano di trarre in inganno gli utenti inserendo nell'oggetto un numero di protocollo fittizio sulla falsa riga del vero sistema di protocollazione utilizzato dall'Agenzia delle Entrate.
L'aspetto più pericoloso di questi messaggi è legato, come spesso accade nei tentativi di phishing, agli allegati presenti
nel messaggio. In questo caso, infatti, i messaggi fasulli contengono
un allegato in formato zip, contenente un falso file PDF e un
apparentemente innocuo file VBS. Il messaggio tenta di convincere
l'utente a scaricare ed eseguire l'allegato in questione.
Facendo il classico
doppio click sul file VBS, l'utente scarica inconsapevolmente sul
proprio computer/dispositivo un malware in grado di acquisirne il
controllo. Sono stati segnalati casi in cui il software maligno è in
realtà un ransomware in
grado di cifrare e rendere inaccessibili tutti i dati che l'utente ha
sul proprio PC per poi chiedere un riscatto per la loro decodifica.
L’Agenzia precisa di essere totalmente estranea a tali comunicazioni e raccomanda ai cittadini che hanno ricevuto queste PEC di cestinarle senza aprire gli eventuali allegati presenti.
Il
phishing è una delle più diffuse e pericolose frodi informatiche
esistenti. Se vuoi saperne di più ti consiglio di leggere questa pagina.