Progettazione, assemblaggio e configurazione workstation per uno Studio di Architettura
Pubblicato da Studio Nassisi® | Servizi Informatici in Lavori · 12 Dicembre 2022
Recentemente un noto Studio di Architettura di Udine si è rivolto alla mia azienda di servizi informatici per la progettazione e configurazione di una nuova workstation grafica da dedicare ad attività di progettazione, rendering ed elaborazioni 3D.
In base alle specifiche esigenze del cliente ho progettato una workstation grafica basata su processore i9-12900KF Alder Lake a 16 core, di dodicesima generazione, scheda madre MSI Z690 Pro, 64GB di memoria RAM DDR4.

L'alimentazione è stata affidata ad un alimentatore da 1.000W, completamente modulare e con certificazione 80+ Platinum, al fine di garantire la necessaria stabilità e sopperire, senza incertezze, alle richieste di potenza dei vari componenti installati, soprattutto durante le fasi di elaborazione più impegnative e prolungate.
Per il comparto memorizzazione, per sistema operativo e software la mia scelta è caduta su una unità SSD M.2 ad alte prestazione (Samsung 980 Pro PCle 4.0 NVMe) e con velocità di lettura fino a 7.000 MB/s. Per la memorizzazione di dati e progetti ho optato, invece, per un hard disk meccanico da 3,5" di fascia professionale e capacità di 4TB.

Riguardo al sistema di raffreddamento, per il processore ho scelto un dissipatore ad aria Noctua (produttore che, com'è noto, rappresenta un vero e proprio punto di riferimento nel settore) con doppia ventola da 120mm, affiancato da 4 ventole termocontrollate posizionate all'interno del case ed in grado di regolare automaticamente la velocità di rotazione in funzione della temperatura rilevata dai sensori posti all'interno della scheda madre. Dette ventole sono state configurate per lavorare in coppia (due in immissione e due in estrazione).
Particolare attenzione e cura è stata dedicata anche alla disposizione dei componenti ed al "cable management" al fine di ottimizzare il flusso d'aria all'interno del case e, soprattutto lo smaltimento e l'estrazione dell'aria calda prodotta dalla macchina durante il suo funzionamento.
A completamento della configurazione della workstation in questione ho scelto una scheda video di fascia medio/alta (modello RTX3080 Ti da 12GB DDR6) ospitata, insieme al resto della componentistica scelta, in un case di dimensioni adeguate.
Le scelte effettuate hanno consentito di configurare una workstation grafica molto ben bilanciata e stabile, dalle elevate prestazioni e perfettamente in linea con le esigenze di budget dell'azienda committente.
Se hai apprezzato questo articolo o ritieni che possa essere di interesse anche per i tuoi contatti condividilo sui tuoi canali social preferiti. A te non costa nulla e darai la possibilità anche ad altri di conoscere il mio lavoro. Grazie!